Vai ai contenuti
Studio di Ingegneria CEMLAB
Contattateci a info@cemlab.it o a +39 095 5187402
Salta menù
Salta menù
Quasi nessun dato è disponibile riguardo le emissioni elettromagnetiche intrinseche all'interno di un comune autoveicolo.
Nell'attuale versione della norma CEI 64-21, valevole per tutte le tipologie abitative presenti (condominiali, mono e plurifamiliari), non si fa cenno ad accorgimenti impiantistici che limitino l'impatto di inquinamento elettromagnetico e che non introducano ulteriori sorgenti a maggiore impatto.
La sindaca di Torino, alla vigilia di Natale 2016, annuncia che la città di Torino, da lei amministrata, sarà la prima in Italia a sperimentare la rete 5G.
Il Ministero dell'Ambiente ha promosso alcuni mesi fa un programma di contributi, rivolto a ciascuna regione italiana, denominato "Programma di contributi per esigenze di tutela ambientale connesse alla minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici", noto anche come "Programma CEM".

Nuovo strumento portatile PF5

Categoria Strumentazione Autore admin Data 03 Nov 2016
Pubblicato decreto ministeriale su assorbimento CEM da parte delle strutture degli edifici
Torna ai contenuti