Servizi > Ambienti di vita
Panoramica dei servizi in ambienti di vita
Cemlab offre servizi di valutazione e misura dei campi elettromagnetici (CEM) in ambito residenziale, con un approccio che unisce rigore tecnico e attenzione agli aspetti di salute ambientale.
Le verifiche possono essere condotte secondo due linee metodologiche complementari:
Le verifiche possono essere condotte secondo due linee metodologiche complementari:
Verifiche di conformità ai limiti di legge
Le misure vengono eseguite in conformità alla Legge 36/2001, al DPCM 8/7/2003 e ai decreti attuativi regionali.
L’obiettivo è determinare se i livelli di campo elettrico, magnetico o elettromagnetico presenti in un’abitazione o in prossimità di essa rispettano i limiti di esposizione e i valori di attenzione fissati dalla normativa italiana.
L’obiettivo è determinare se i livelli di campo elettrico, magnetico o elettromagnetico presenti in un’abitazione o in prossimità di essa rispettano i limiti di esposizione e i valori di attenzione fissati dalla normativa italiana.
Questa tipologia di servizio è particolarmente indicata per:
- richieste formali o contenziosi con enti e operatori;
- verifiche preventive in aree residenziali vicine a impianti di telecomunicazione o linee elettriche;
- relazioni tecniche da allegare a pratiche urbanistiche o legali.
Le misure possono riguardare sia i campi a bassa frequenza (linee e cabine elettriche, impianti domestici) sia quelli ad alta frequenza (stazioni radio base, Radio-TV, RADAR, ecc.).
Verifiche secondo i criteri di Baubiologie
Le verifiche condotte secondo i principi della Baubiologie (Bioedilizia tedesca) si basano su criteri precauzionali sviluppati per garantire ambienti abitativi salubri e con esposizioni ai campi elettromagnetici quanto più contenute possibile.
A differenza delle verifiche di conformità ai limiti di legge, queste analisi considerano non solo la conformità normativa, ma anche l’impatto sul benessere e la possibilità di ridurre i livelli di esposizione in modo pratico.
A differenza delle verifiche di conformità ai limiti di legge, queste analisi considerano non solo la conformità normativa, ma anche l’impatto sul benessere e la possibilità di ridurre i livelli di esposizione in modo pratico.
Pacchetti disponibili
Pacchetto Base
Analisi in alta frequenza a banda larga, con valutazione nei principali locali e confronto con i valori di riferimento della Baubiologie. Ideale per chi desidera una prima fotografia della situazione abitativa.
Analisi in alta frequenza a banda larga, con valutazione nei principali locali e confronto con i valori di riferimento della Baubiologie. Ideale per chi desidera una prima fotografia della situazione abitativa.
Pacchetto Intermedio
Misure combinate in banda larga e punti selezionati in banda stretta, analisi delle principali sorgenti e indicazioni personalizzate per la riduzione dell’esposizione.
Pensato per chi desidera comprendere meglio le cause e intervenire in modo mirato.
Misure combinate in banda larga e punti selezionati in banda stretta, analisi delle principali sorgenti e indicazioni personalizzate per la riduzione dell’esposizione.
Pensato per chi desidera comprendere meglio le cause e intervenire in modo mirato.
Pacchetto Avanzato
Rilievi completi in banda larga e stretta in più punti, analisi dettagliata delle sorgenti e studio di fattibilità per interventi schermanti su facciate, tetti e finestre.
Destinato a chi cerca un’analisi approfondita e strategie di mitigazione integrate nell’involucro edilizio.
Rilievi completi in banda larga e stretta in più punti, analisi dettagliata delle sorgenti e studio di fattibilità per interventi schermanti su facciate, tetti e finestre.
Destinato a chi cerca un’analisi approfondita e strategie di mitigazione integrate nell’involucro edilizio.
Supporto a soggetti elettrosensibili
Le verifiche secondo i criteri di Baubiologie possono rappresentare anche un efficace supporto per soggetti elettrosensibili, ovvero persone che riferiscono disturbi o disagio in presenza di campi elettromagnetici.
In questi casi, l’analisi dettagliata delle sorgenti e l’individuazione di interventi di riduzione mirata possono contribuire a contenere l’esposizione negli ambienti di vita e di riposo — che costituisce, in ultima analisi, l’azione principale suggerita per affrontare tale problematica in modo pratico e realistico.
In questi casi, l’analisi dettagliata delle sorgenti e l’individuazione di interventi di riduzione mirata possono contribuire a contenere l’esposizione negli ambienti di vita e di riposo — che costituisce, in ultima analisi, l’azione principale suggerita per affrontare tale problematica in modo pratico e realistico.