Vai ai contenuti
Studio di Ingegneria CEMLAB
Contattateci a info@cemlab.it o a +39 095 5187402
Salta menù
Salta menù
Servizi > Ambienti di vita

Misure certificate in bassa frequenza

valutazioni di non superamento o di superamento secondo criteri di legge
In bassa frequenza, si eseguono misure distinte di campo elettrico e di campo magnetico in quanto il regime dei due campi è separato.

Le comuni sorgenti di campo magnetico in bassa frequenza per cui può essere opportuno procedere a una valutazione formale secondo termini di legge sono gli elettrodotti aerei in media tensione e alta tensione, gli elettrodotti interrati, le cabine elettriche, il passaggio di linee di distribuzione in bassa tensione e la vicinanza a quadri elettrici. Per tali sorgenti si applicano le prescrizioni del DPCM 8 Luglio 2003 (bassa frequenza) relativamente alla misura dei valori di immissione di campo magnetico e al loro confronto con l'obiettivo di qualità (3 microTesla), il valore di attenzione (10 microTesla) e il valore limite (100 microTesla): i primi due riferimenti legislativi menzionati, in particolare, si applicano ad ambienti abitativi con permanenze giornaliere superiori alle 4 ore e devono essere valutati eseguendo una misura di campo magnetico mediata su 24 ore.

La norma tecnica di riferimento da utilizzare per la certificazione del superamento o del non superamento è la CEI 211-6. Nel caso delle sorgenti menzionate, ha poco significato effettuare misure spot in quanto il campo magnetico, che in generale dipende dagli assorbimenti di corrente elettrica istantanea, può assumere andamenti molto variabili e poco prevedibili.

La misura del campo elettrico in bassa frequenza può essere opportuna in prossimità di linee aeree in alta tensione, dove il valore limite previsto per la popolazione (5000 V/m) può in determinati scenari essere superato.

Nel caso di prossimità di ambienti di vita prossimi ad elettrodotti in media e alta tensione, può essere opportuno o necessario escludere di trovarsi all'interno della fascia di rispetto dell'elettrodotto, verifica che possiamo effettuare sia tramite una specifica procedura di misura che con tecniche di modellazione analitica. Per maggiori dettagli, si consulti la sezione dedicata.

Misure spot in bassa frequenza (STD-BF-SPT)

Con un'alta facilità di esecuzione, ci è possibile misurare il campo elettrico e/o il campo magnetico in bassa frequenza con brevi misure spot, per mezzo di uno strumento isotropico professionale con certificato di calibrazione in corso di validità.
Per la valutazione del superamento del valore di attenzione o dell'obiettivo di qualità riguardante l'immissione di campo magnetico è tuttavia richiesto dalla normativa di estendere il periodo di misura a ventiquattro ore.

Misura in bassa frequenza su 24 ore (STD-BF-1D)

Vantaggi:
- misure di campo elettrico/magnetico veloci e a costi modesti
- ricerca delle posizioni più esposte all'esterno o all'interno di edifici
Limitazioni:
- non sufficienti per valutare il superamento dell'obiettivo di qualità e del valore di attenzione dell'immissione di campo magnetico
- non sufficienti per analisi orientate a criteri precauzionali
Per il campo magnetico in bassa frequenza, nella valutazione del superamento del valore di attenzione e dell'obiettivo di qualità previsto dalla legge, è necessario estendere la misura a un intervallo di ventiquattro ore. Tale rilievo viene effettuato per mezzo di uno strumento professionale isotropico con certificato di calibrazione in corso di validità. Viene redatta una relazione di misura e una copia elettronica (opzionalmente cartacea) di quest'ultima viene spedita al committente.

Contenuti della relazione:
      • informazioni sulla normativa italiana applicabile;
      • risultati delle misure, comprensivi della stima di incertezza;
      • foto del punto di misura;
      • certificato di calibrazione;
      • firma e timbro del professionista abilitato.

Costi: a partire da 350 euro + costi trasferta. Si può chiedere un preventivo specifico senza impegno.
Vantaggi:
- monitoraggio standard di campo magnetico in bassa frequenza
- valutare formalmente il superamento dei valori di immissione al valore di attenzione di legge
Limitazioni:
- non sufficienti per analisi orientate a criteri precauzionali
Vantaggi:
- procedura standard utilizzata in stretta prossimità a un elettrodotto
- Valutare formalmente la fascia di rispetto dell'elettrodotto a termini di legge
Limitazioni:
- è richiesta una buona correlazione con i dati di corrente elettrica di linea
- non è applicabile ad analisi orientate a criteri precauzionali

Verifica non superamento secondo DPCM 29 Maggio 2008 (STD-BF-DPCM)

Il campo magnetico in bassa frequenza nel punto designato viene acquisito, per mezzo di uno strumento professionale isotropico con certificato di calibrazione in corso di validità, in modalità continuativa su 24 ore. Vengono richiesti al gestore elettrico i dati di corrente di linea durante la misura ed effettuate correlazioni con i dati di misura ed estrapolazioni, al fine di determinare il superamento dell'obiettivo di qualità e/o del valore di attenzione previsto dalla legge. Viene redatta successivamente una relazione di misura e una copia elettronica (opzionalmente cartacea) di quest'ultima viene spedita al committente.

Contenuti della relazione:
      • informazioni sulla normativa italiana applicabile;
      • risultati delle misure, comprensivi della stima di incertezza;
      • valutazione del superamento del valore di attenzione/obiettivo di qualità/fascia di rispetto;
      • foto del punto di misura;
      • certificato di calibrazione;
      • firma e timbro del professionista abilitato.

Costi: a seconda della complessità del caso. Si può chiedere un preventivo specifico senza impegno.
Potete contattarci per chiedere una offerta senza impegno
Torna ai contenuti